mercoledì, Novembre 29, 2023
Banner Top

TUTTO PRONTO PER IL CALCIO DI INIZIO DEI MONDIALI IN QATAR,MA ANDIAMOAD ANALIZZACON PIU’ATTENZIONE LE 32 NAZIONALI  PARTECIPANTI E NELLOSPECIFICO GLI OTTO GIRONI  CERCANDO DI INDIVIDUARE EVENTUALI FAVORITE O SORPRESE. 

 

 

GIRONE A: Qatar-Olanda-Senegal-Ecuador

 

QATAR: come tutte le nazionali ospitanti del Mondiale è sicuramente vista sotto un altro punto di osservazione, ma al contrario di quanto possa sembrare nonostante sia qualificata d’ufficio alla competizione, non è la solita squadra materasso nel 2019 è riuscita nella storica impresa di vincere la Coppa d’Asia 2019 battendo 3 a 1 il Giappone.

 

OLANDA: non ha bisogno di presentazioni con la sua rosa è nettamente favorita per il passaggio del turno allenata dal ct Van Gaal una vera volpe del calcio europeo e con un palmares che mette invidia a tutti gli altri ct, lui è il vero plus di questa nazionale che ha tutte le carte per arrivare in fondo al torneo, una rosa solida con tante alternative per ogni ruolo e tutte di ottimo livello.

 

SENEGAL: squadra atletica e fisica che corre a ritmi forsennati per 90 minuti senza sosta, ed è detentrice della Coppa D’africa, sottovalutare i campioni africani potrebbe essere un errore.

 

ECUADOR: qualificato con il quarto posto nel girone sudamericano ha rischiato fino all’ultimo di essere escluso a causa di un presunto passaporto falso caso poi archiviato dalla FIFA, non ha un gioco entusiasmante.

 

FAVORITE: OLANDA-SENEGAL

SORPRESA: QATAR

 

 

GIRONE B: Inghilterra-Iran-Stati Uniti-Galles

 

INGHILTERRA: è decisamente la favorita in questo girone anglofono, in passato ha sempre deluso tantissimo le aspettative nonostante rose piene di campioni affermati e talenti, il ct Southgate ha le ore contate ed è sotto la lente del mirino in caso di un mondiale deludente è pronto ad essere silurato, tante pressioni su questo gruppo ma dovrebbe riuscire a passare il girone.

 

IRAN: a sorpresa ha vinto il girone di qualificazioni per il mondiale, sicuramente si nota il lavoro del ct croato Dragan Skocic certamente non è in Qatar per caso.

 

STATI UNITI: sono cresciuti tantissimo negli ultimi anni soprattuto grazie all’approdo di tanti giocatori stelle e strisce nei top campionati europei ma grazie anche ai tanti calciatori europei che sono andati ad alzare il livello del campionato MLS, nella lista convocati troviamo esponenti di tutti i top campionati europei, potrebbe essere la sorpresa di questo girone fisico e qualità MADE IN USA.

 

GALLES: è riuscito a mantenere un discreto livello di calcio proposto in questi ultimi anni, e si è a qualificato eliminando ai play-off due avversari ostici come Austria e Ucraina, Ramsey e Bale le due stelle.

 

FAVORITE: Inghilterra-Galles

SORPRESA: Stati Uniti

 

 

GIRONE C: Argentina-Arabia Saudita-Messico-Polonia

 

ARGENTINA: onestamente c’è poco da dire su questa selezione, con un Lionel Messi che probabilmente parteciperà al suo ultimo Mondiale, accompagnato da una rosa incredibile non solo è la favorita del girone ma da molti è anche accreditata alla vittoria finale.

 

ARABIA SAUDITA: si presenta come la squadra materasso di questo girone probabilmente vittima sacrificale alla quale segnare più reti possibili anche per un eventuale ballottaggio per differenza reti.

 

MESSICO: nazionale con una tradizione calcistica di tutto rispetto ai Mondiali, dal 94’ in poi è sempre riuscita ad arrivare agli ottavi di finale in tutte le sue partecipazioni, la stella è ovviamente Hirving Lozano l’ala del Napoli si contenderà il passaggio del turno con la Polonia.

 

POLONIA: tanta tantissima serie A tra le fila delle Nazionale polacca, reduce da un europeo molto deludente si è qualificata eliminando 2-0 la Svezia ottenendo un pass a Qatar 2022, davanti ha Lewandoski sempre caldo e pronto a segnare.

 

FAVORITE: Argentina-Polonia

SORPRESA: Messico

 

 

GIRONE D: Danimarca-Tunisia-Francia-Australia

 

DANIMARCA: sotto la gestione di Kasper Hjulmand ha raggiunto le semifinali di un europeo dopo ventinove anni, la qualità della rosa non si discute, da tenere in considerazione che è una delle federazioni che più ha espresso il suo dissenso per la sede di questi Mondiali, recentemente ha ricevuto il no della Fifa per indossare sulle divise frasi motivazionali per i diritti umani, si candida come seconda forza del girone.

 

TUNISIA: questa nazionale è molto sottovalutata ma è riuscita a qualificarsi nuovamente dopo aver partecipato ai Mondiali di Russia 2018, cosa tutt’altro che scontata anzi se pensi che la Tunisia è da due edizioni che si qualifica consecutivamente facendolo in sordina e lontano dai riflettori probabilmente per la mancanza di una vera e propria stella nella rosa.

 

FRANCIA: sono i campioni in carica, hanno una rosa stellare anche se non sono mancate le sorprese tra la lista dei convocati, sono i favoriti del girone e puntano ad arrivare almeno tra le prime quattro per provare a difendere il titolo se Mbappè è in giornata si scansi chi può.

 

AUSTRALIA: è alla quinta partecipazione consecutiva alla fase finale del campionato del mondo, è una nazionale molto fisica ed è sicuramente questo il suo punto di forza, picchiano duro e forte forse perché lo sport principale in Australia è il rugby, i socceroos danno sempre tutto in campo avversario ostico.

 

FAVORITE: Francia-Danimarca

SORPRESA: Tunisia

 

 

GIRONE E: Spagna-Costa Rica-Germania-Giappone

 

SPAGNA: tantissime polemiche per le scelte del ct Luis Enrique che ha lasciato a casa tanti esclusi blasonati anche a sorpresa, un numero tale da poter mettere insieme una rosa super competitiva, scelte molto coraggiose staremo a vedere se lo ripagheranno.

 

COSTA RICA: si aggiudica il pass per il Qatar 2022 battendo 1-0 la Nuova Zelanda nello spareggio, alla terza partecipazione consecutiva sicuramente darà del filo da torcere nonostante il girone di ferro, per info chiedere all’Italia.

 

GERMANIA: il ct Hans Flick è carico e deciso a fare bella figura in Qatar, ha scelto il meglio che aveva a disposizione non spiccano grandi esclusioni e punta direttamente ad arrivare tra le prime quattro un giusto mix tra giocatori più esperti e giovani che però hanno già maturato parecchia esperienza e hanno all’attivo tante partite sulle spalle nei top club di Bundesliga e Premier League è sicuramente la favorita del girone e non solo.

 

GIAPPONE: i samurai sono da spesso accusati di risultati altalenanti e questo ultimamente ha condizionato le loro prestazioni, scottata dopo aver perso per la prima volta nella sua storia una finale continentale proprio  contro il Qatar è una vera e propria incognita si giocherà probabilmente il terzo posto in questo girone con la Costa Rica.

 

FAVORITE: Germania-Spagna

SORPRESA: Costa Rica

 

 

GIRONE F: Marocco-Croazia-Belgio-Canada

 

MAROCCO: si presenta come una bella vetrina di talenti er questa nazionale composta da giocatori molto interessanti e spesso accostati alle big di Europa, Hakimi del PSG e Ziyech del Chelsea proveranno a trascinare la squadra.

 

CROAZIA: lievemente in calo dopo la finale dei Mondiali in Russia 2018, sopratutto orfana del ritiro di un certo Mario Mandzukic, ultimamente sembra essere ritornata super competitiva infatti nella UEFA Nations League ha vinto il proprio girone, arrivare agli ottavi non sarà facile ma ci proveranno in tutti i modi i ragazzi di Zlatko Dalic.

 

BELGIO: spesso ci troviamo a parlare di questa nazionale un vero e proprio paradosso per 4 anni al primo posto del ranking FIFA eppure senza mai alzare un trofeo, sperando di ritrovare il migliore Lukaku approdare agli ottavi è il minimo per una rosa simile.

 

CANADA: probabilmente tutti conoscono la sua stella più brillante Alphonso Davies del Bayern Monaco, la presenza anche del Canada insieme agli Stati Uniti non è un caso il calcio da quelle parti sta iniziando ad essere una cosa seria, purtroppo capita in un girone molto complicato ma i suoi giocatori sono veri e proprio atleti da tenere d’occhio in ottica mercato spesso snobbati.

 

FAVORITE: Croazia-Belgio

SORPRESA: Marocco

 

 

GIRONE G: Svizzera-Camerun-Brasile-Serbia

 

SVIZZERA: ormai è una certezza del calcio nazionale europeo, la sua rosa spesso composta da giocatori di origini balcaniche e non solo si porta dietro un concentrato di concretezza e tecnica allo stesso tempo, poche sorprese tra i convocati purtroppo l’Italia ne ha pagato le conseguenze.

 

CAMERUN: i Leoni sono la nazionale africana con più presenze nelle fasi finali dei mondiali, i tempi di Samuel Eto’o ormai sono andati ma è comunque una selezione di tutto rispetto e molto difficile da affrontare, a difendere i pali Onana dell’Inter.

 

BRASILE: quando pensi ai Mondiali automaticamente pensi alla Nazionale verde oro per storia per palmares e per tradizione, incredibile e stellare il reparto offensivo, ma il Brasile ultimamente sembra fare sul serio anche dietro due portieri clamorosi, e centrali statuari, unica pecca forse un centrocampo non stellare come il reparto offensivo e difensivo, come sempre i verde oro giocheranno per arrivare in finale.

 

SERBIA: siamo di fronte forse alla nazionale più attesa e che desta più curiosità di tutte, in Russia 2018 probabilmente era troppo acerba, e non era riuscita a superare il girone pressoché identico a quello attuale, il ct Dragan Stojkovic ha pescato abbondantemente dalla nostra serie A e lo ha fatto in maniera molto intelligente, alla prova del nove Dusan Vlahovic e Sergej Milinkovic-Savic insomma questa Serbia venderà cara la pelle.

 

Favorite: Brasile Svizzera

Sorpresa: Serbia

 

 

GIRONE H: Uruguay-Corea del Sud-Portogallo-Ghana

 

URUGUAY: soprannominata La Celeste è la nazionale di calcio più titolata al mondo con 19 trofei in bacheca, qualificata grazie al terzo posto nel girone sudamericano, eliminato in Russia 2018 da quella Francia che poi avrebbe vinto il mondiale, nessuna sorpresa tra i convocati, molto probabilmente si tratterà dell’ultima apparizione di due leggende celesti come Luis Suarez ed Edison Cavani, ma la celeste sembra già avere pronto un degno erede Darwin Nunez del Liverpool.

 

COREA DEL SUD: la stella è sicuramente Son del Tottenham, ma ultimamente soprattutto nel nostro campionato è salito alla ribalta il muro difensivo del Napoli Kim, una nazionale coraggiosa che ha sempre dimostrato di giocare a viso aperto e senza paura, il rischio è quello di sottovalutarla.

 

PORTOGALLO: strano ambiente in casa Portogallo purtroppo ultimamente si parla solo della situazione CR7 che adesso sembra essere un problema piuttosto che una soluzione, clima e atteggiamento totalmente inverso rispetto allo storico rivale Lionel Messi, sarà l’ultima volta anche per Cristiano Ronaldo e sicuramente vorrà lasciare il segno, la rosa è competitiva e punta a passare il girone bisogna capire se risolveranno i problemi interni.

 

GHANA: il ct Otto Addo ha fatto le sue scelte è consapevole della difficoltà del girone ma un Portogallo con CR7 a fine carriera e un Uruguay con alcuni giocatori a fine ciclo permettono ai ghanesi quantomeno di provarci.

 

Favorite: Portogallo-Uruguay

Sorpresa: Ghana

 

SCOPRI LE QUOTE MIGLIORI SU www.Platinobet.it

 

Banner Content
Tags: , , ,

Related Article

Advertisement

img advertisement

Social