MONDIALE QATAR 2022
Neanche il tempo di archiviare i risultati dell’ ultima giornata di Serie A, che è già tempo di preparare le valigie per i MONDIALI in QATAR 2022,si tornerà a giocare il 4 gennaio 2023.
32 le Nazionali impegnate al termine di un cammino di qualificazioni
mondiali che purtroppo ha determinato l’assenza del nostro tricolore
nonostante la vittoria degli Europei 2021 che tanto ci aveva illuso e fatto
sognare.
Per la prima volta i nella storia di questa competizione il torneo non si svolgerà in estate, una decisione che da subito ha causato molte polemiche, il primo Mondiale invernale e che sarà quasi sicuramente l’unico nella storia dato che nel 2026 è confermato che si giocherà tra giugno e luglio come vuole la tradizione.
La motivazione di questa scelta storica però è presto spiegata il Qatar è una nazione in cui è impossibile giocare a calcio nei mesi di giugno e luglio a causa del clima ostile e delle temperature troppo alte, basta pensare che tra novembre e dicembre ci saranno una media di 30 gradi in quel di Doha contro i 43 gradi estivi.
Come ogni mondiale che si rispetti la nazione ospitante ha investito e speso cifre record per tirarsi a lucido e farsi bella davanti a tutto il mondo, sono ben 8 gli stadi che ospiteranno i Mondiali 2022.
Ad aprire le danze per la partita inaugurale a 35km a nord di Doha sarà l’Al Bayt Stadium ospitando Qatar vs Ecuador il 20 novembre, la struttura di questo stadio si ispira alle tende del popolo nomade locale.
Il Lusail Stadium invece a 20km a nord di Doha sarà la sede della finalissima, stadio che prende ispirazione dalla tipiche ciotole e lanterne che caratterizzano il mondo arabo, tutta la rivestitura esterna è d’orata.
A 20 km ad ovest di Doha invece sorge l’Ahmad Bin Ali Stadium la sua caratteristica unica è quella di trovarsi alle porte del deserto ambientazione tipica del Qatar e della sua storia infatti la struttura esterna richiama le dune del deserto.
Dal deserto al mare a 22km ad est di Doha affacciato sul Golfo Persico sorge l’Al Janoub Satdium ispirato alle tipiche vele delle imbarcazioni locali trainate dal vento.
Al Thumama Stadium a soli 12km a sud di Doha la sua struttura rappresenta un tipico berretto intrecciato indossato da tutti gli uomini del paese un vero e proprio simbolo della tradizione.
L’Education City Stadium a 13km a nord-ovest di Doha dove Xavi Hernandez prima in veste di giocatore e poi di allenatore ha figurato come massimo esponente di questo calcio locale, il nome della struttura è un chiaro riferimento al quartiere universitario dove sorge lo stadio.
Il Khalifa International Stadium è probabilmente l’impianto più storico del Qatar inaugurato nel 1976 ma rinnovato per l’occasione aggiungendo 12.000 posti in più rispetto alla capienza originale.
Lo Stadium 974 è forse la struttura più emblematica e curiosa di questa edizione dei Mondiali il motivo è presto spiegato è stato costruito interamente con container navali e si candida ad essere il primo impianto di calcio ad essere completamente smontabile il nome è ispirato al prefisso del Qatar ma anche al numero esatto di container utilizzati per costruire l’impianto a 19km a est di Doha.
32 le Nazionali che si sfideranno in questi 8 stadi:
ZONA AFRICA:
CAMERUN, GHANA, MAROCCO, SENEGAL,TUNISIA.
ZONA SUD AMERICA:
ARGENTINA,BRASILE,ECUADOR,URUGUAY
– ZONA NORD E CENTRO AMERICA:
CANADA,STATI UNITI,MESSICO,COSTA RICA
– ZONA ASIA:
QATAR(paese ospitante), ARABIA SAUDITA,AUSTRALIA,COREA DEL SUD,IRAN,GIAPPONE.
– ZONA EUROPA:
INGHILTERRA,GERMANIA,BELGIO,CROAZIA,DANIMARCA,SPAGNA,FRANCIA,PAESI BASSI,GALLES,PORTOGALLO,POLONIA,SERBIA,SVIZZERA.
CHI VINCERA’? CHI SONO LE FAVORITE?
Come ogni edizione di questa
competizione ci saranno sicuramente delle sorprese, tanti i nomi illustri
esclusi dalla lista dei convocati, sarà sicuramente un Mondiale emozionate
che chiuderà un ciclo storico e forse irripetibile per molto tempo, si
tratterà infatti dell’ultima apparizione per due leggende come Messi e
Cristiano Ronaldo una vera e propria ‘Last Dance’, e magari chissà il
tabellone ci regalerà un’ultima romantica sfida tra le due leggende.
Banner Content
Tags: , , ,

Related Article

Advertisement

img advertisement

Social