
Inizia la Coppa d’Africa. Camerun: 2-1 sul Burkina Faso. Capo Verde batte Etiopia 1-0
È iniziata l’edizione più contestata della competizione: padroni di casa subito in campo contro il Burkina Faso.
Capitan Aboubakar, grazie alla sua doppietta, fornisce il biglietto da visita al Camerun, padrone di casa della Coppa d’Africa 2022 e vittorioso all’esordio per 2-1 con due rigori del centravanti dell’Al-Nassr. L’errore di Onana regala il vantaggio iniziale al Burkina Faso con Sangaré, poi l’irruenza degli ospiti finisce per prendere il sopravvento. Julio Tavares decide invece l’altra gara della giornata: con il suo colpo di testa, Capo Verde liquida 1-0 l’Etiopia
Il Camerun, Paese ospitante della Coppa d’Africa, è l’avversario da battere per chiunque, dopo aver atteso un anno in più del previsto e difeso a denti stretti la manifestazione con l’appoggio decisivo della Caf. Non li può fermare nessuno, nemmeno l’omonima variante del virus, con 46 mutazioni, isolata in Francia e già sotto stretta osservazione da parte dell’Oms: il paziente zero infatti era da poco rientrato proprio dal Camerun.
La situazione più grave riguarda il Senegal, dove nei giorni scorsi erano emerse nove positività in gruppo e ieri si sono aggiunte quelle del capitano Kalidou Koulibaly, di Mendy (portiere del Chelsea) e dell’attaccante Diedhiou.
Hanno tutti però gli occhi puntati sulla vera favorita, l’Algeria di Djamel Belmadi. Mahrez e compagni, con 34 partite senza sconfitte, proveranno anche a dare l’assalto al record dell’Italia, fermatasi a 37 lo scorso ottobre contro la Spagna. Rispetto alle altre favorite, il Camerun non vanta una stella di primissimo livello, ma un’ossatura fatta di ottimi giocatori come Onana, Anguissa, Aboubakar e Choupo-Moting. Sui social non è passato inosservato il discorso motivazionale dell’ex interista Samuel Eto’o, presidente della federazione: «Giocherete davanti a familiari e amici, ma soprattutto giocherete per rendere orgogliosi 27 milioni di camerunesi. Rispettate tutti gli avversari con un solo obiettivo: arrivare in finale e vincere». Per il Camerun questa è più che mai la sua Coppa d’Africa.
Di seguito gli altri match in programma:
GRUPPO A
13 gennaio ore 17 Camerun-Etiopia
13 gennaio ore 20 Capo Verde-Burkina Faso
17 gennaio ore 17 Capo Verde-Camerun
17 gennaio ore 17 Burkina Faso-Etiopia
GRUPPO B
10 gennaio ore 14 Senegal-Zimbabwe
10 gennaio ore 17 Guinea-Malawi
14 gennaio ore 14 Senegal-Guinea
14 gennaio ore 17 Malawi-Zimbabwe
18 gennaio ore 17 Malawi-Senegal
18 gennaio ore 17 Zimbabwe-Guinea
GRUPPO C
10 gennaio ore 17 Marocco-Ghana
10 gennaio ore 20 Comore-Gabon
14 gennaio ore 17 Marocco-Comore
14 gennaio ore 20 Gabon-Ghana
18 gennaio ore 20 Gabon-Marocco
18 gennaio ore 20 Ghana-Comore
GRUPPO D
11 gennaio ore 17 Nigeria-Egitto
11 gennaio ore 20 Sudan-Guinea-Bissau
15 gennaio ore 17 Nigeria-Sudan
15 gennaio ore 20 Guinea-Bissau-Egitto
19 gennaio ore 20 Guinea-Bissau-Nigeria
19 gennaio ore 20 Egitto-Sudan
GRUPPO E
11 gennaio ore 14 Algeria-Sierra Leone
12 gennaio ore 20 Guinea Equatoriale-Costa d’Avorio
16 gennaio ore 17 Costa d’Avorio-Sierra Leone
16 gennaio ore 20 Algeria-Guinea Equatoriale
20 gennaio ore 17 Costa d’Avorio-Algeria
20 gennaio ore 17 Sierra Leone-Guinea Equatoriale
GRUPPO F
12 gennaio ore 14 Tunisia-Mali
12 gennaio ore 20 Mauritania-Gambia
16 gennaio ore 14 Gambia-Mali
16 gennaio ore 17 Tunisia-Mauritania
20 gennaio ore 20 Gambia-Tunisia
20 gennaio ore 20 Mali-Mauritania